Varici e Vene varicose
Al giorno d'oggi circa il 10 % della popolazione soffre di varici alle gambe, ed in particolare le donne rispetto agli uomini.
Da cosa sono provocate?
Il sangue normalmente circola dal basso verso l’alto, cioè dai piedi verso il cuore e dalla superficie del nostro corpo verso la profondità.Le vene degli arti inferiori, sono provviste di valvole, che permettono il passaggio del sangue solo verso il cuore ovvero dal basso verso l’alto e impediscono il reflusso, cioe' che il sangue ritorni verso il basso.
Quando queste valvole non funzionano correttamente, a causa dell’indebolimento delle pareti delle vene e delle valvole stesse, avremo un reflusso di sangue e una conseguente dilatazione delle vene.
L’inefficienza delle valvole si verifica più comunemente nella grande vena safena, una delle vene più grandi che mette in comunicazione molte vene superficiali, ed è questa la causa più frequente delle patologie da reflusso venoso.
In presenza della patologia il sangue tende quindi ad andare dall’alto verso il basso e dalla profondità verso la superficie, e si crea quindi una dilatazione delle vene superficiali e un ristagno di sangue nelle stesse. Il ristagno di sangue può provocare vari disturbi, quali:
- Gonfiore alle caviglie
- Pesantezza, dolori, tensione, prurito, formicolio, crampi alle gambe
- Problemi alla pelle quali ulcere, eczemi - Complicazioni quali varicoflebiti, trombosi delle venose profonde, emorragie
Cosa fare?
Innanzi tutto occorre fare una corretta diagnosi attraverso una visita flebologica e l’esecuzione di ecodoppler venoso.Quale possibili rimedi?
Trattamento Laser endovenoso, intervento ambulatoriale che sfrutta l’energia del laser per eliminare le vene varicose vedi approfondimentoSafenectomia, è la cura principale per questa patologia e consiste nella asportazione chirurgica della vena safena mediante intervento di stripping